Chi Siamo

L’Asino e la Luna è un progetto in Permacultura che da circa 3 anni custodisce e si prende cura di un terreno di 4 ettari nelle campagne di Cerveteri.
La vision dell’associazione si ispira alle tre etiche della Permacultura di Bill Mollison:
- Cura il Pianeta Terra come se fosse un organismo;
- Prenditi cura di te stesso e della tua specie;
- Produci abbondanza e condividila.
Attraverso azioni concrete di progettazione e condivisione ci dedichiamo alla rigenerazione del suolo e alla riforestazione. Nel nostro quotidiano ci impegniamo ad una più consapevole gestione delle risorse e limitiamo lo spreco di ogni genere, incentivando dove possibile l’autoproduzione e l’utilizzo di prodotti naturali. Organizziamo corsi ed incontri per sensibilizzare e coinvolgere sempre un maggior numero di persone alla Permacultura, avendo cura delle nostre relazioni e utilizzando con consuetudine strumenti di facilitazione e comunicazione non violenta, al nostro interno e nella rete territoriale con cui interagiamo.
MANUELA

Cofondatrice del Centro Esperienziale in Permacultura L’Asino e la Luna, ha scoperto la permacultura nel 2016 e da quel momento le tre etiche Cura la Terra, Cura le Persone e cura il Futuro, sono diventate il suo mantra. Ha frequentato e organizzato diversi corsi e workshop di permacultura, autoproduzione e gestione dei gruppi, nel 2017 ha ottenuto l’attestato di partecipazione al Pdc di 72h e a ottobre 2020 si è diplomata all’Accademia Italiana di Permacultura. Le sue aree di specializzazione sono gestione dell’acqua e agroforestry e si occupa di progettazione in permacultura per terzi insieme ad un team qualificato. Nel maggio 2021 ha frequentato e completato con successo il Permaculture Teachers’ Traning Course (PTM). E’ Tutor e membro del direttivo dell’Accademia Italiana di Permacultura.
DENIA
Foto + testo
Denia Franco
Cofondatrice del Centro Esperienziale in Permacultura L’Asino e la Luna; laureata in psicologia, terapeuta, esperta in arteterapie e terapia con il cavallo, docente e facilitatrice di processi di gruppo e sviluppo. Dal 2009 impegnata in ambito clinico e istituzionale come libera professionista, con progetti riabilitativi, supervisioni e formazioni soprattutto nel comune, nelle scuole e nelle associazioni di Roma, Cerveteri e Ladispoli (Roma). Applica un approccio olistico ed integrato ai processi di cura e formazione dell’individuo ampliandolo al suo sistema di relazioni personali ed ambientali. Appassionata di natura da tutta una vita ne ha fatto parte della sua professione organizzando e coordinando campi studio, stage intensivi e centri estivi. Nel 2017 ha partecipato al primo e al secondo corso, come tirocinante, al Community Learning Incubator Program for Sustainability CLIPS e nel 2018 al corso, base e avanzato, di Strumenti Sistemici per lavorare con le organizzazioni al fine di approfondire e acquisire ulteriori strumenti per facilitare l’evoluzione e la buona riuscita di gruppi, organizzazioni comunitarie, aziende.
Ha conosciuto la Permacultura nel 2018 e da allora non l’ha più abbandonata approfondendola con corsi, workshop e nel 2020 con la partecipazione al primo Pdc di 72h; da allora continua con l’approfondimento impegnandosi ad applicarne etiche e principi alla propria vita personale, nel lavoro e nel sociale affiancando team di progettazione sia al L’asino e la luna sia per terzi, integrandola nel complesso processo di cura della persona.