Cos’è la permacultura
Dal sito dell’accademia definizione:
La parola “permacultura” è stata creata da Bill Mollison e da David Holmgren a metà degli anni ‘70 per descrivere un sistema integrato ed evolutivo di specie vegetali ed animali perenne o auto-perpetuante, ed utile all’uomo. Permacultura oggi significa “permanent culture”, cultura permanente: si può definire una sintesi di ecologia, geografia, antropologia, sociologia e progettazione.
La Permacultura é nata come sistema di progettazione del territorio che integra armoniosamente l’uomo con l’ambiente e i suoi elementi (abitazione, alimentazione, risorse naturali, relazioni umane e sociali). L’obiettivo è progettare insediamenti duraturi, il più possibile simili ad ecosistemi naturali, tramite il riconoscimento, l’utilizzo e l’armonizzazione delle componenti del paesaggio (morfologia, clima, terreno, acqua, vegetazione, animali) sviluppando rapporti di sostegno reciproco tra gli elementi dell’ambiente e i bisogni delle persone, basandosi su uno stile di vita “non predatore” e “non parassitario”. Il risultato é un sistema di grande valore produttivo, sostenibile nel tempo, con bassi costi di manutenzione e capace di valorizzare la bellezza del paesaggio.

Le 3 etiche
- Prenditi cura del Pianeta Terra come se fosse un organismo;
- Prenditi cura di te stesso e della tua specie;
- Prenditi cura del Futuro: Produci abbondanza e condividila.
Come iniziare
Il Corso di Progettazione in Permacultura di 72h
Dopo un Corso di Progettazione in Permacultura di 72h a L’Asino e la Luna torniamo a casa con uno zaino colmo di strumenti, strategie, metodi, per progettare in modo efficace, resiliente, sostenibile e stabile un terreno, un progetto, una casa, un’associazione. La nostra vita. Sarà come indossare degli occhiali nuovi che ci permetteranno di osservare in modo diverso, complesso e completo tutto intorno a noi e riceveremo risposte a cui prima non sapevamo rispondere.

E tu ancora non hai frequentato un PDC72h?
Ecco i nostri prossimi appuntamenti
“Imparare dalla natura, seguire i suoi ritmi, osservare, ascoltare, toccare, respirare, gustare e sentire ogni suo mutamento. Infine imitarla, collaborare con ogni suo elemento e fare dei suoi insegnamenti un prezioso esempio di vita. Se apprenderemo tutto questo, sapremo vivere in armonia col tutto. Questa è la Permacultura.”
Manuela Bocchino
“Nonostante i problemi del mondo siano sempre più complessi, le soluzioni restano di una semplicità imbarazzante.”
Introduzione alla Permacultura, B. M.