Corso per Formatori in Permacultura 3D

Struttura del Corso
Attraverso un approccio olistico che mette a sistema esperienze diverse, questo corso di formazione per insegnanti di 6 giorni svilupperà le tue capacità professionali per lavorare in un ambiente educativo, insegnare la permacultura o qualsiasi altro argomento correlato.
Il nostro obiettivo è incoraggiare e ispirare i tuoi punti di forza e talenti mostrandoti diverse modalità di insegnamento; come conferenze, discussioni in aula, storytelling, utilizzo di ausili visivi e molti altri approcci focalizzati su più modalità di apprendimento.
NB: Per partecipare a questo corso occorre avere conoscenza della Permacutlura. Sarebbe ideale aver frequentato il corso di Progettazione in Permacultura da 72 ore
PERCHE’ PERMACULTURA 3D
Le 3D: Design, Decision-making, Dealing.
Un’attività creativa pienamente soddisfacente si basa, consciamente o inconsciamente sull’interazione di tre dimensioni:
- Il Design, che ci consente di ideare progetti e percorsi trasformativi, in cui anche l’errore si converte in opportunità
- il Decision-making, che ci permette di assecondare e allo stesso tempo indirizzare il flusso decisionale quando il progetto è già nella sua fase operativa.
- il Dealing, che ci mette in condizione di celebrare quanto abbiamo creato, accogliendo tanto i risultati desiderati quanto quelli non desiderati.
Il corso fornirà quindi metodi e strumenti per arrivare a praticare un approccio 3D nell’ideazione, realizzazione e valutazione di un attività formativa soddisfacente e rigenerativa.
A CHI SI RIVOLGE
Questo corso è adatto a chiunque sia interessato a insegnare la Permacultura e/o altri argomenti correlati.
In particolare, è il corso che fa per te se:
– Hai appena completato il PDC e sogni di diventare un insegnante di Permacultura
– Ti occupi di gestione dei gruppi e vorresti conoscere degli strumenti di facilitazione
– Insegni già da tempo Permacultura e vorresti migliorare le tue competenze
– Sei un insegnante e vorresti portare la Permacultura nella tua scuola
– Ti occupi di formazione e vorresti organizzare seminari, workshop, corsi di Permacultura.
CHE COSA SI FARA’
Lo scopo di questo corso è quello di consentire a chiunque di organizzare e condurre corsi di permacultura, tuttavia le materie e le tecniche trattate saranno utili anche nell’insegnamento di altre materie. Mentre gli argomenti di permacultura saranno usati per esercitarsi nell’insegnamento, questo corso NON è un corso di progettazione.
Non ti verrà insegnata la permacultura in questo corso – piuttosto avrai la possibilità di insegnarla.
Ogni partecipante potrà sperimentarsi con piccoli slot di 20 minuti, sia individuali che in coppia o in piccoli gruppi.
PERCHE’ SCEGLIERE QUESTO CORSO?
- Per il suo approccio olistico
- Viva la biodiversità: tre docents è megl che one!
- Modalità blended: frontale, esperienziale, online!
- Maieutica, comunicazione empatica e tanto divertimento!
- Il genio loci è con noi!
- Vivace, interattivo, facilitato dall’intera comunità in apprendimento, innovativo e divertente!
AL TERMINE DEL CORSO COSA POTRESTI IMPARARE
L’apprendimento dipende da te e dalla comunità dei partecipanti. Noi ti proponiamo:
- Lavorare in team con tutti le persone coinvolte in un corso di permacultura: docenti, esperti, tutor, supporto, organizzatori
- Formulare un prezzo equo, accessibile per divulgare al meglio i corsi di permacultura
- Saper pubblicizzare il tuo corso in maniera organica e non invasiva
- Comunicare con le istituzioni, i gruppi, le associazioni
- Proporre diversi stili di insegnamento secondo diversi stili di apprendimento
- Sperimentare il “dietro le quinte” di un PDC, come partecipare alle riunioni di pianificazione e revisione
- Progettare sessioni di formazione, da soli e con un co-tutor
- Preparare i materiali didattici
- Condurre delle presentazioni efficaci e facilitare in una varietà di setting
- Dare e ricevere feedback in maniera proficua e performante
- Parlare in pubblico senza paura
- Gestire le criticità e gli imprevisti durante il corso
- Riflettere sul tuo stile di insegnamento, lavorare sulle tue ombre per progettare il tuo percorso
- Gestire i tempi di una sessione tenendo conto degli obiettivi di apprendimento, contenuto, metodo e processo di valutazione
- Facilitare con sicurezza e competenza una comunità in apprendimento
- Lavorare in armonia con i ritmi e i cicli della natura, per ottimizzare l’insegnamento e stimolare l’apprendimento di qualità.
- Allentare la tensione durante un corso di permacultura assecondando i flussi energetici che si creano durante le sessioni.
- Costruire la tua identità di insegnante di Permacultura in maniera ecologica e divertente!
FACILITATORI
Marco Pianalto

Agronomo, libero professionista. Docente, progettista e facilitatore in Permacultura e Processi Decisionali Sistemici. Laureato in Scienze Agrarie a Padova, ha inoltre completato la formazione post- laurea presso la Facoltà di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Advanced School in Sustainability and Food Policies). Dopo un esperienza decennale come idrotecnico in Spagna, ha svolto la formazione iniziale ed avanzata in Permacultura presso il noto istituto Permacultura Montsant (Tarragona, Spagna) con Richard Wade e Inés Sanchez. Ha ottenuto il Diploma presso l’Accademia Italiana di Permacultura ed è membro del consiglio didattico dell’Accademia (Ellisse dei Tutor). Ha svolto il Permaculture Teacher Training Certificato e la formazione in Permacultura Sociale con Helder Valente nel 2016. Si è diplomato in Agricoltura Organica Rigenerativa in Messico. Attualmente è membro dello staff tecnico, didattico e organizzativo di Deafal ONG, organizzazione impegnata nella diffusione dell’Agricoltura Organica Rigenerativa e nella difesa dell’agricoltura famigliare in Italia e all’Estero. Ha collaborato e/o collabora nella docenza e nella pratica in campo con formatori internazionali come Jairo Restrepo Rivera, Eugenio Gras, Nacho Simon Zamora, Juan Martinez Valdez, Luis Pinheiro e Owen Hablutzel e a livello nazionale con Fabio Pinzi, Stefano Soldati, Massimo Candela e Saviana Parodi. Ha tenuto attività formative in Europa (Spagna a Inghilterra, Francia Germania), America Latina (Messico) e Africa (Togo. Ghana). Segue progetti in Cile e Argentina.
Manuela Bocchino

Cofondatrice del Centro Esperienziale in Permacultura L’Asino e la Luna, ha scoperto la permacultura nel 2016 e da quel momento le tre etiche Cura la Terra, Cura le Persone e cura il Futuro, sono diventate il suo mantra. Ha frequentato e organizzato diversi corsi e workshop di permacultura, autoproduzione e gestione dei gruppi, nel 2017 ha ottenuto l’attestato di partecipazione al Pdc di 72h e a ottobre 2020 si è diplomata all’Accademia Italiana di Permacultura. Le sue aree di specializzazione sono gestione dell’acqua e agroforestry e si occupa di progettazione in permacultura per terzi insieme ad un team qualificato. Nel maggio 2021 ha frequentato e completato con successo il Permaculture Teachers’ Traning Course (PTM). E’ Tutor e membro del direttivo dell’Accademia Italiana di Permacultura.
Marco Matera

Formatore, facilitatore, insegnante di permacultura.
Dopo aver completato il PDC (Permaculture Design Certificate), ha lavorato come assistant teacher, ha partecipato a vari Transition Training e corsi sulla Facilitazione, si è certificato come insegnante di permacultura presso l’Akadamie Permakultury in Repubblica Ceca e si diverte tanto con progetti di permacultura urbana e sociale.
E´ co-fondatore del magazine online Permacultura & Transizione, è stato membro del Board of Trustees dell’Earthworks Trust UK, e ricopre la carica di Ambassadors presso la Permaculture Association UK. Adesso forma gli insegnanti di Permacultura.
Ha di recente co-fondato la Scuola di Permacultura Umana
SEDE
L’Asino e la Luna -Cerveteri-
CONTRIBUTO
Il prezzo del corso è di €480. Nel prezzo sono inclusi:
- 6 giorni di corso residenziale
- 12 mesi di accesso alla piattaforma di e-learning
- Il pranzo durante i giorni di corso
- Tutti i materiali didattici
- Il certificato di frequenza del corso
Corso riservato ai Soci de L’Asino e la Luna
Tessera Associativa L’Asino e la Luna (obbligatoria): 10€ – validità annuale.
Il corso si avvierà al raggiungimento di un minimo 10 partecipanti.
Alloggio
Tenda propria: 5€/notte
Posto in Roulotte: 8€/notte
ps: Colazioni e cene in autogestione.
CONTATTI
Per qualsiasi informazione chiama L’Asino e la Luna al +39 338 801 3212 – email: info@lasinoelaluna.it
Prenotazioni
I posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria, affrettati!
Per prenotare è necessario compilare il modulo che trovi qui sotto. Se trovi delle difficoltà vai a questo link: https://forms.gle/HDuvMQP9WqknpHJf6
Oltre a compilare questo modulo online, per iscriversi è necessario inviare ad info@lasinoelaluna.it copia del bonifico di €90 da effettuare sul conto corrente di Banca di Credito Cooperativo di Roma intestato a:
L’Asino e la Luna
IBAN IT51Y0832739030000000010289
causale: Corso Formatori Permacultura