Progettare con l’acqua in Permacultura

*Workshop riservato a chi ha già frequentato un corso di progettazione in Permacultura “PDC 72h”.

Struttura del Corso

Un corso di 6 giorni diviso in 2 fine settimana dove affronteremo la tematica della gestione dell’acqua in permacultura in tutte le sue forme. La progettazione dell’acqua in qualsiasi sistema è di fondamentale importanza e non può mai essere trascurata se si vuole progettare in modo efficace, soprattutto in un contesto agricolo. Lo faremo nel Centro Esperienziale L’Asino e la Luna dove è presente un sistema di canali e stagni già in funzione da 3 anni che andremo ad implementare con la creazione di altre strutture nel corso del secondo weekend.

PROGRAMMA

I MODULO: 23-25 SETTEMBRE

venerdì – teoria sull’acqua
Perché progettare con l’acqua
L’acqua composto inorganico o composto vivo
Ciclo dell’acqua atmosferica e primaria
Come il suolo e l’acqua interagiscono (movimento dell’acqua: erosione, deflussi e infiltrazione)
Mappe e cartografia
Sabato – teoria di progettazione
La nostra storia di progettazione con l’acqua
Le tre regole della progettazione
Principi di progettazione
Il processo progettuale (raccolta dati: area di captazione – calcolo della dimensione di una cisterna – calcolo delle dimensioni di un bacino – capacità di carico del suolo, e flusso progettuale)
Diversi tipi di progetti: acqua rurale, acqua da strutture.
Integrare sistemi di fitodepurazione
Domenica – teoria di progettazione
Progettare per grandezze, dal piccolo orto urbano al terreno di vari ettari
Le soluzioni disponibili
Dove posizionare un sistema di raccolta: compromesso fra necessità e paesaggio
Quali soluzioni per i piccoli spazi
Quali bacini progettare: le differenti tipologie
Come impermeabilizzare un bacino
Dove posizionare una cisterna
Muovere l’acqua: gravità, pompe manuali, pompe elettriche e pompe ad ariete

II MODULO: 30 SETT – 02 OTT

Venerdì – Parte pratica di progettazione
Imparare un linguaggio tecnico per comunicare con i professionisti
Come progettare un bacino
Strumenti di rilevamento: livella laser, livella ad acqua, archipendolo
Dalla teoria alla pratica, dal disegno al terreno
Parte pratica di rilevamento di un bacino all’interno di una sistema di gestione di acqua piovana
Sabato – parte pratica di scavo e realizzazione
Scavo e posizionamento di un bacino di raccolta, con canali di immissione e di uscita.
Domenica – parte pratica di gestione e manutenzione di un sistema di raccolta di acqua piovana
Rifinitura del bacino, gestione delle sponde e dei canali
Quali piante trapiantare e come valorizzare l’acqua raccolta

Facilitatori

Lorenzo Costa 

Studia e pratica la progettazione in permacultura dal 2015 nella sua azienda agricola, La Scoscesa, di 9 ettari in provincia di Siena. Diplomato in permacultura dal 2019, è ora tutor di diploma riconosciuto dall’Accademia Italiana di Permacultura. Collabora come consulente editoriale con case editrici inglesi ad americane per la pubblicazione di libri legati alla progettazione in permacultura. Si occupa di recensioni di libri per alcune riviste di permacultura e segue anche il suo progetto di biblioteca di progettazione e ecologia presso la Scoscesa.  
É componente della ellisse, consiglio direttivo, della Accademia Italiana di Permacultura.
Si occupa in particolare di lettura del paesaggio e gestione dell’acqua piovana partendo dallo studio sulla sua azienda e con consulenze in altre realtà sul territorio italiano.

Danilo D’Antoni

Ha iniziato lo studio e la pratica della permacultura nel 2014. Le sue aree di specializzazione sono la gestione dell’acqua (con focus sui sistemi di fitodepurazione e biopiscine/biolaghi) e l’agroforestry. Si occupa di progettazione e realizzazione dei suddetti temi anche in collaborazione con team specializzati sia per ambienti di tipo agricolo che urbano. Collabora con un vivaio di impronta permaculturale a Roma; collabora da vari anni con varie realtà che si occupano di permacultura nel Lazio, tra cui, principalmente, L’asino e la Luna. Altre attività sono i lavori di potatura e apicoltura.

Dove

L’Asino e la Luna, Cerveteri –ROMA- 
L’indirizzo preciso vi verrà fornito ad avvenuta iscrizione.

Contributo

L’associazione L’Asino e la Luna chiede un contributo per sostenere i costi del Corso di:

  • Corso completo di 2 weekend: 300€ 
  • 1 weekend: 180€

Corso riservato ai Soci de L’Asino e la Luna

Tessera Associativa L’Asino e la Luna (obbligatoria): 10€ – validità annuale.

Il corso si avvierà al raggiungimento di un minimo 10 partecipanti.

Vitto e Alloggio

Per dormire mettiamo a disposizione alcuni posti letto e spazi per le tende. Per la pulizia personale sono consentiti solo saponi naturali. Vietato qualsiasi tipo di prodotto chimico.Per maggiori informazioni sulle sistemazioni, i pasti e il contributo, contattare l’organizzazione.

.

Prenotazioni

I posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria, affrettati! 

Per prenotare è necessario compilare il modulo che trovi qui sotto. Se trovi delle difficoltà vai a questo link: https://forms.gle/HDuvMQP9WqknpHJf6

Oltre a compilare questo modulo online, per iscriversi è necessario inviare ad info@lasinoelaluna.it copia del bonifico di €40 da effettuare sul conto corrente di Banca di Credito Cooperativo di Roma intestato a:

L’Asino e la Luna
IBAN IT51Y0832739030000000010289
causale: Iscrizione PROGETTARE CON L’ACQUA 2022

Per maggiori informazioni scriveteci a: info@lasinoelaluna.it